Blog Archives
Il governo accelera su TTIP e Mercosur, StopTTIP chiama una conferenza stampa alla Camera

#STOP TTIP – Richieste e domande al Governo di associazioni, sindacati, contadini, produttori sul nuovo negoziato commerciale europeo con gli Stati Uniti. Interrogazioni e mozioni dei Parlamentari italiani
Intervengono:
Associazione rurale italiana – Antonio Onorati; Associazione per l’agricoltura biodinamica – Carlo Triarico; CGIL – Giacomo Barbieri; Movimento Terra Contadina – Elisa d’Aloisio; Federbio – Maria Grazia Mammuccini; Greenpeace – Federica Ferrario; Navdanya International – Manlio Masucci; Slow Food; Terra! – Fabio Ciconte
i Parlamentari firmatari di interrogazioni e mozioni sul tema
alla Camera: Sara Cunial (Misto); Stefano Fassina (LeU); Lorenzo Fioramonti (Misto); Rossella Muroni (LeU)
al Senato: Saverio De Bonis (Misto); Loredana De Petris (LeU); Carlo Martelli (Misto); Paola Nugnes (Misto)
modera
Monica Di Sisto, Fairwatch – Campagna StopTTIP/CETA Italia
Nel 2015 un’imponente mobilitazione di organizzazioni ambientaliste, associazioni della società civile, sindacati, movimenti contadini, produttori e consumatori di tutta Europa e negli Stati Uniti portò all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni i rischi per la salute pubblica, l’occupazione, l’ambiente, il cibo, la produzione italiana, la biodiversità, i diritti fondamentali, i servizi pubblici e la democrazia presentati dal Trattato transatlantico di liberalizzazione commerciale tra USA e UE (TTIP). Il negoziato subì una pausa con l’elezione di Trump, ma proseguì sotto traccia fino all’estate scorsa, quando Junker volò a Washington e sottoscrisse un accordo di principio per ricominciare a negoziare, sotto la minaccia di una pioggia di dazi. Ora la nuova Presidente della Commissione Ursula von der Leyen non soltanto accelera per un nuovo accordo da realizzare entro poche settimane, ma appoggia la richiesta di Trump perché si negozi sull’agricoltura, argomento escluso nel mandato conferitole dai Governi dell’UE.
In assenza di alcun impegno concreto sui dazi già imposti da parte di Trump, l’UE sembra disposta a cedere su un trattato che disinneschi per sempre il Principio di precauzione, forzi le regole europee attualmente in vigore su pesticidi, OGM e NBT, apra – al di fuori di ogni controllo democratico e parlamentare – un canale permanente di negoziato transatlantico sugli standard di protezione sociale, ambientale e di sicurezza alimentare che sono il più grande ostacolo, attualmente, all’arrivo di merci USA nel mercato europeo. Né si pensa di procedere a una preventiva valutazione dell’impatto di un possibile accordo sulla sostenibilità sociale e ambientale e sulla quantità e qualità dell’occupazione e delle produzioni coinvolte
Il Governo italiano precedente non ha discusso la sua posizione con le parti sociali – neanche con il Parlamento italiano – prima di concedere il nuovo mandato negoziale, e quello attuale tace sull’accelerazione presente. La ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova, incontrando il collega americano Sonny Perdue, si è addirittura mossa al di fuori del perimetro del mandato europeo che esclude l’agricoltura dalle trattative. Questa mancanza di trasparenza è inaccettabile per le organizzazioni della società civile: ci appelliamo al Parlamento perché insieme a noi ottenga un vero dialogo, che tenga conto delle preoccupazioni dei cittadini e delle parti sociali, e maggiore trasparenza su temi così importanti che colpiscono il cuore del sistema dei diritti e delle regole condivise e difese nel nostro Paese.
29.06 La produzione del Cibo: alternative sostenibili
Il comitato STOP-TTIP Milano organizza tre incontri in vista del G7 Agricoltura, che si terrà il 14 e 15 Ottobre a Bergamo.
giovedì 29 Giugno ore 19 c/o Ri-Make in Via Astesani 47 – Milano
Affori FN(M3) . Bus 70
-
Produrre “fuori mercato” – Gigi Malabarba ( Rimaflow)
-
Il CETA è già al Senato: per l’estate pesticidi ed OGM per tutti? – Comitato STOP-TTIP Milano
Aperitivo Popolare a cura di Ri-Make
Siamo indotti a mangiare cibo standardizzato, sempre più spesso prodotto a scapito dei diritti del lavoro e della salute, con l’utilizzo massivo di fertilizzanti e pesticidi chimici che inquinano l’ambiente e distruggono la normale fertilità dei terreni.
Questa è la conseguenza del mercato mondiale del cibo dominato dalle multinazionali dell’agrobusiness, che obbediscono solo alla legge del massimo profitto, incuranti delle conseguenze sull’uomo e sulla natura:
insicurezza alimentare, desertificazione e deforestazione, aggressione alla biodiversità, inquinamento, alterazioni climatiche, spreco di quantità di cibo che potrebbero alimentare una volta e mezzo gli abitanti del pianeta.
La Rete per l’alternativa al G7 si propone di attivare reti che abbiano a fondamento la sovranità alimentare, riconnettendole buone pratiche già attive a livello locale ad una riflessione politica più ampia, per mostrare la validità della loro alternativa possibile e praticabile al modello dominante ed anche per evitare che queste pratiche dal basso vengano acquisite nella narrazione ingannevole del G7, che potrebbe trasformarle in una sorta di foglia di fico ad esso funzionale.
Roma 7 maggio 2016 Mobilitazione per fermare il TTIP ( prima che venga firmato)
ROMA, 7 MAGGIO 2016 – PIAZZA DEL POPOLO
INSIEME PER FERMARE IL TTIP
DISPONIBILI PULLMAN DA MILANO
prenota entro il 2 Maggio
Costo 20€ (10€ per studenti, precari e disoccupati)
Per prenotare i pullman contattare Maurizio De Mitri all’indirizzo email [email protected] o 348 3814055
Partenza da Milano nella mattina del 7 maggio
Chiediamo a tutte le donne e gli uomini da sempre attivi in difesa dei diritti e dei beni comuni, ai sindaci, ai comitati, alle reti di movimento, alle organizzazioni sindacali, alle associazioni contadine e consumeristiche, agli ambientalisti e al mondo degli agricoltori e delle piccole imprese e a tutti quanti hanno a cuore la democrazia, di costruire assieme a noi una grande manifestazione nazionale a Roma il 7 maggio 2016.
Per fermare il TTIP. Per tutelare i diritti e i beni comuni. Per costruire un altro modello sociale ed economico, per difendere la democrazia.
Tutte e tutti insieme è possibile
Roma 7 maggio 2016
ore 14 ritrovo in Piazza della Repubblica
dalla mattina in PIAZZA SAN GIOVANNI
TTIP FREE BIO&ECO MARKET, LEZIONI IN PIAZZA, INFO
e per finire… CONCERTONE!
Manifestazione 25 Aprile Volantinaggio e firme Stop TTIP
Volantinaggio al corteo con ritrovo alle 14.00 vicino alle poste di Palestro.
Volantinaggio al concerto di Partigiani in ogni quartiere. Comincia alle 18,30 https://www.facebook.com/events/1584779565171441/
TTIP: un accordo che minaccia persone e pianeta” – 9 febbraio – Magenta
Vi invitiamo all’incontro che si terrà a Casa Giacobbe a Magenta il 9 febbraio 2016 ore 21.
Interverranno importanti relatori:
- TIZIANA BEGHIN, europarlamentare e membro della comm. Commercio Internazionale,
- MARCO BERSANI, Stop-Ttip Italia e coordinatore Attac Italia
- GIORGIO RIOLO, Punto Rosso – Rete delle Alternative
Modera il giornalista e scrittore DANILO LENZO.
L’incontro è organizzato con la collaborazione di varie associazioni locali: circoli ACLI del magentino-abbiatense, Ecoistituto della Valle del Ticino, circolo Legambiente VIT-A Vittuone, Punto Rosso Magenta.
Pagina FB dell’evento: https://goo.gl/9TNV9l
17.11 ore 21 CHE COSA È IL TTIP? – Cassina de’Pecchi
Sala Consiliare, Piazza De Gasperi 1 Comune di Cassina de’ Pecchi
DIBATTITO PUBBLICO CHE COSA È IL T.T.I.P.?
Che cosa cambierà nella nostra vita se viene approvato il TTIP – Transatlantic Trade and Investment Partnership
(Trattato tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea in materia di Commercio e Investimenti).
Pensi che non ti riguardi? Ti sbagli!
03.11Abbiategrasso: Ttip, le ragioni dei Sì e dei No
Martedì 3 novembre alle ore 21:00
Castello Visconteo Di Abbiategrasso
TTIP: LE RAGIONI DEI SÌ E DEI NO. SE NE DISCUTE AD ABBIATEGRASSO CON DUE OSPITI D’ECCEZIONE.
ALESSIA MOSCA (Europarlamentare PD) e MONICA DI SISTO (portavoce Stop TTIP Italia)
saranno ospiti di un incontro pubblico per parlare del TTIP, il controverso trattato di libero scambio, attualmente in corso di negoziato tra Stati Uniti ed Unione Europea.
L’iniziativa, curata dal Circolo PD di Abbiategrasso, con la partecipazione delle Acli provinciali di Milano e del Comitato Abbiatense StopTTIP, farà chiarezza sui rischi e le opportunità di un accordo i cui contenuti sono ancora in parte riservati.
10 Ottobre Darsena – giornate di mobilitazione internazionale contro il TTIP
Dal 10 al 17 ottobre 2015 si svolgeranno in tutta Europa le Giornate Internazionali di Azione contro i trattati TTIP, CETA, TISA e TPP;
sono previste molte attività ed azioni decentralizzate sia in Europa che in nord America,
a Milano Il COMITATO STOP-TTIP organizza
SABATO 10 OTTOBRE 2015 dalle 15 alle 20
Piazzale della Nuova Darsena (piazza XXIV Maggio)
Oltre ad interventi qualificati sui vari aspetti del trattato, raccolta firme contro il TTIP, volantinaggi e distribuzione di materiale informativo e flash mob,
- Teatro di strada per i bambini con l’associazione Pane e Mate,
- Musica dal Vivo con Mi Toka Samba e Fonc,
- Aperitivo Bio.
INTERVERRANNO:
Alfredo SOMOZA, Alberto DONZELLI, Emilio MOLINARI,
Eleonora EVI, Fabio GHELFI, Marco SCHIAFFINO,
Mario AGOSTINELLI, Michela REA, Monica Di SISTO,
Roberto SILVESTRI, Tiziana BEGHIN, Vittorio AGNOLETTO.
CONDUCE e MODERA: Alessandro BRAGA di Radio Popolare